Skip to main content

Il sistema di aspirazione e ventilazione del motore svolge un ruolo cruciale nel garantire l’efficienza, la durata e la sicurezza degli impianti di cogenerazione. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio i punti essenziali che ogni tecnico dovrebbe conoscere, dalla manutenzione dei filtri aria alla corretta gestione dell’impianto di scarico.

Obiettivi e competenze tecniche

Al termine di questa guida sarai in grado di:

  • Identificare il momento ideale per sostituire i filtri dell’aria.
  • Assicurarti della corretta installazione dell’impianto di scarico.
  • Diagnosticare eventuali problematiche legate alla contropressione dei gas di scarico.
  • Comprendere il funzionamento dei catalizzatori e diagnosticare potenziali guasti.

Aspirazione del motore: quanto è l’aria necessaria?

La maggior parte dei motori consuma mediamente circa 12 litri d’aria al minuto per ogni cavallo vapore prodotto. Questo dato può essere utilizzato come riferimento pratico per calcolare le dimensioni dell’ingresso dell’aria nelle sale motori o per dimensionare le tubazioni del filtro aria.

Conversioni utili:

  • 1 CV (Cavallo Vapore) = 0,7355 kW
  • 10 CV = 7,355 kW
  • 100 CV = 73,55 kW
  • 1 kW = 1,36 CV

Il “cavallo vapore” resta ancora molto utilizzato nel contesto automobilistico e motoristico europeo, ed è diverso dall’horsepower (HP) anglosassone.

Filtri aria: quando sostituirli?

La sostituzione dei filtri aria è fondamentale per il corretto funzionamento del motore. Ma come capire il momento giusto per intervenire?

Perdita di carico e saturimetro

La risposta arriva dalla “perdita di carico”: quando un filtro aria accumula sporco, aumenta la pressione differenziale. Il saturimetro, generalmente installato di fabbrica sui motori, è il dispositivo che segnala quando sostituire il filtro aria: si attiva (mostrando un indicatore rosso o arancione) solitamente al raggiungimento di 37,5 cm (15 pollici) di colonna d’acqua.

⚠️ Attenzione: il gruppo filtro aria solitamente ha una doppia ghiera che permette la pulizia del pre-filtro (precleaner) senza dover fermare il motore. Tuttavia, non bisogna mai rimuovere il telaio del filtro principale con il motore acceso!

Impianto di scarico: raccomandazioni e rischi

Una progettazione accurata del sistema di scarico è indispensabile per mantenere la funzionalità e la sicurezza negli impianti di cogenerazione. Una delle raccomandazioni più importanti riguarda l’utilizzo di impianti di scarico dedicati per ciascun motore.

Perché evitare gli scarichi comuni?

La pratica di utilizzare un unico sistema di scarico per più motori può causare:

  • Condensa d’acqua: un motore spento potrebbe aspirare acqua proveniente da un motore attivo tramite lo scarico comune.
  • Contaminazione dei cilindri: la presenza di acqua o gas esausti può provocare gravi danni ai cilindri del motore fermo.
  • Problemi di avviamento: la contaminazione interna può portare a grippaggi, usura precoce e difficoltà di avviamento.

Soluzioni progettuali consigliate

Per evitare questi rischi, segui queste raccomandazioni:

  • Usa sempre scarichi separati per ogni motore.
  • Prevedi valvole di non ritorno e sistemi di drenaggio per la condensa lungo le tubazioni.
  • Controlla regolarmente la contropressione e usa dispositivi isolanti per impedire contaminazioni tra motori.

Conclusioni

Un sistema di aspirazione e ventilazione del motore ben progettato e mantenuto è un requisito fondamentale per assicurare l’efficienza e la durata degli impianti di cogenerazione. Prestare attenzione ai dettagli tecnici presentati in questo articolo aiuterà a ridurre i tempi di fermo macchina e ottimizzare la prestazione dei motori nel tempo.

Per ulteriori approfondimenti e consulenze tecniche, non esitare a visitare il nostro sito e contattare i nostri esperti.

Alessandro Perucca

Titolare e Fondatore della Energy Solution srl di Recco, Motori a Gas, Ricambi e Servizi per l'Industria Energetica.